top of page
Apri il libro di testo nella libreria

Pubblicazioni

Scientifiche

Ammannato, G., & Chiesi, F. (2023, September). Game Over, Trauma! Empowering Trauma Healing Through Gaming. In International Conference on Extended Reality (pp. 454-465). Cham: Springer Nature Switzerland. https://doi.org/10.1007/978-3-031-43404-4_31

​

Ammannato, G., & Chiesi, F. (2021). Playing with networks. European Journal of Psychological Assessment. https://doi.org/10.1027/1015-5759/a000608

​

Divulgative

Teoria dei Fattori Comuni e Processo di Cambiamento

​

“At last the Dodo said, ‘Everybody has won, and all must have prizes’”

​

Rosenzweig (1936) è stato il primo autore a postulare l’esistenza di fattori comuni nella psicologia. L’autore nota come tutte le forme di terapia possano essere efficaci nel trattamento del disagio psichico, anche partendo da posizioni teoriche molto distanti tra loro, talvolta addirittura opposte. L’autore si domanda quindi se esistano altri fattori, latenti, non teorizzati in maniera esplicita nei vari orientamenti, che abbiano un effetto maggiore sull’esito della terapia..

​

Continua a leggere l'articolo QUI

​

Videogiochi Centrati sulla Persona

 

Un possibile strumento per diffondere l’Approccio e promuovere il benessere.

 

I videogiochi sono un media, ovvero un mezzo non solo di intrattenimento ma anche di condivisione e comunicazione, al pari di radio, televisione, cinema o stampa, estremamente diffuso a livello globale. Secondo le ultime stime ci sono circa 3.24 miliardi di giocatori nel mondo con un’età media di 35 anni. (Clement, 2022). Anche il gap di genere si sta colmando: sia negli Stati Uniti (Entertainment Software Association, 2022) che in Europa circa il 48% delle giocatrici si identifica come donna (Interactive Software Federation of Europe, 2022)..
 

Continua a leggere l'articolo QUI

Collaborazioni

Istituto Dell'Approccio Centrato sulla Persona

Sono tutor presso l'Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona (IACP), scuola di specializzazione in psicoterapia fondata da Carl Rogers. Il percorso di tutoraggio è selettivo ed è necessario per diventare docente dell'istituto.

​

COPE​

Sto collaborando a un progetto europeo sul trauma chiamato COPE. Il progetto mira a colmare il divario nella conoscenza e nella comprensione del trauma emotivo ed a fornire strumenti e risorse accessibili e pratici per educatori e volontari che lavorano con gruppi vulnerabili.

​

CarePath

Ho collaborato a un progetto europeo chiamato CarePath sul Trauma Informed Care, un approccio basato sulle evidenze per il trattamento del trauma. Il progetto mira a promuovere un approccio al trauma che sia rispettoso e inclusivo, coinvolgendo non solo psicologi, ma anche altre figure professionali e le organizzazioni stesse per offrire il miglior servizio possibile alle persone che hanno subito traumi.

Tutte le mani

© 2025 by Giulio Ammannato

bottom of page